far:educazione
info@fareducazione.it
CF BNCFNC74P10D815D
Partita IVA 01889360507
:laboratori
Laboratori educativi e didattici per bambin* e ragazz* dei vari ordini di scuola, centri estivi, centri gioco, ludoteche.
I laboratori #Pedagogia :clown e #Educazione cooperativa+Giochi cooperativi possono essere utilizzati in contesti lavorativi (scolastici, sportivi, aziendali) per Team-Building, facilitazione delle relazioni e della comunicazione..
Pedagogia clown
Educazione cooperativa
e Giochi cooperativi
#educazione_alla_relazione #educazione_all'ascolto_attivo #ridere #gruppo
Un laboratorio per costruire nuovi modi per stare insieme, per riformulare dinamiche di gruppo, di relazione, di ascolto e di comunicazione. Un laboratorio per imparare a ridere di sé stessi, con gli altri.
Il laboratorio Pedagogia :clown è un laboratorio teatrale-relazionale basato sull’ascolto, sul gioco e sul divertimento - su quel divergere che permette la pratica dell‘ascolto attivo e il potenziamento delle capacità di abitare situazioni complesse o conflittuali, contestualizzandole e accompagnandone il riassorbimento.
fare_Memoria
#memoria #educazione_attiva #storia
fare_Memoria è un laboratorio per riflettere sui meccanismi di distorsione della Memoria sociale e storica che incidono sui costrutti sociali, storici e relazionali, e alterano i rapporti tra vittime e carnefici anche nell'attualità.
Questo laboratorio tira in ballo le conoscenze dei ragazzi e delle ragazze coinvolte, fino alla costruzione di una situazione di dissonanza cognitiva volta a elaborare un approccio critico e non banale nei e nelle partecipanti.
Il laboratorio può collegarsi con lo spettacolo di teatro-educativo ‘Bartali’: in questo caso saranno messi al centro dell’azione educativa i processi storici delle deportazioni, le dinamiche di massa grigia, le storie dei Giusti tra le Nazioni, cercando di attualizzare il tutto per dare la possibilità alla Memoria di farsi realmente attiva e proattiva.
#cooperare #competere #gruppo
L'approccio cooperativo è alla base dell'intervento laboratoriale; si lavora sulle competenze cooperative e collaborative attraverso giochi e attività che mirano a potenziare la plasticità cognitiva, l'attenzione alle relazioni e l'ascolto attivo.
Si lavora sul fare insieme per curare lo stare insieme, sottolineando che la cooperatività e la collaborazione non sono approcci migliori della competitività: la lettura e l’ascolto del contesto e dell’obiettivo sono elementi centrali nella scelta del come muoversi.
L’educazione cooperativa è un approccio trasversale alla quotidianità e alle situazioni, e va nella direzione di potenziare le dinamiche del gruppo sia in ottica di apprendimenti comuni, sia di autonomia e responsabilizzazione di ogni singolo componente.