far:educazione
info@fareducazione.it
CF BNCFNC74P10D815D
Partita IVA 01889360507
:formazione
Laboratori formativi per il personale educativo, attività che mettono al centro la relazione, la comunicazione, l’ascolto; attività che vogliono potenziare una riflessione e una strutturazione di strumenti utili per l’intervento nei gruppi.
Non ci sono formulazioni organizzative rigide, ogni percorso potrà essere costruito a partire dalle esigenze, dalle richieste, dagli obiettivi.
Teatralizzazione
della Didattica
Pedagogia clown
Educazione cooperativa
e Giochi cooperativi
#educazione_alla_relazione #educazione_all'ascolto_attivo #response_ability
Gli elementi principali del laboratorio formativo Pedagogia :clown saranno la relazione, l’ascolto e il riconoscersi elementi attivi nella costruzione del contesto: saranno oggetto di ricerca il linguaggio, le parole, i gesti e le posture, i segnali non verbali, l’ascolto e l’attenzione, l’umorismo e la risata.
Il lavoro di formazione muove dal riconoscimento dell’importanza di costruire e potenziare relazioni ecologiche anche nell’ottica di un potenziamento dei processi di apprendimento, ponendo al centro la cura delle relazioni, la comunicazione, la capacità di dare risposte adeguate (response-ability), il potenziamento dell’ascolto attivo.
Il laboratorio offrirà ai partecipanti l’occasione di strutturare e potenziare strumenti, azioni e approcci da utilizzare nel contesto scolastico.
#didattica #curiosità #+0,01
Un piccolo cambiamento, curato, diffuso e continuo è l’unica via per intervenire su sistemi relazionali di ordine superiore. Perché se (1) elevato alla 365esima darà sempre 1, (1,01) elevato alla 365esima porta ad un risultato molto differente. Aggiungendo solo 0,01.
Nella didattica appare funzionale modificare non necessariamente la proposta ma il come, i modi, la presentazione, appare necessario trasformare una modalità passiva e trasmissiva in coinvolgimento, ricerca. Bisogna creare curiosità.
Teatralizzare la didattica significa individuare le chiavi di accesso all’attenzione degli studenti e delle studentesse, consiste nell’inventare modi per allentare quel filtro che tende a chiudere i canali di attenzione, rendendo affascinante ogni argomento didattico.
#potenziamento #autonomia #apprendimento #gruppo
Formarsi in cooperatività significa apprendere strumenti utili a leggere le complessità dei contesti relazionali e ad approntare dispositivi educativi non banali, aperti, inclusivi.
L’educazione cooperativa è un approccio trasversale alla quotidianità e ai contesti, e va nella direzione di potenziare le dinamiche ecologiche di gruppo sia in ottica di apprendimenti e obiettivi comuni, sia di autonomia e responsabilizzazione di ogni singolo componente il gruppo stesso.
Nel laboratorio si sperimenteranno giochi e attività sia con l’obiettivo di aprire a riflessioni e condivisioni in ambito educativo, sia con quello di fornire un bagaglio di conoscenze da poter usare, poi, nella quotidianità didattica.